Olaf Dreyer
Olaf Dreyer (Amburgo, 1969) è un fisico tedesco.
I suoi interessi si basavano sulla ricerca della gravità quantistica e il problema della misurazione quantistica. Dreyer conseguito il dottorato in gravità quantistica nel 2001, dalla Pennsylvania State University[1] sotto la direzione di Abhay Ashtekar.[2] Successivamente ha tenuto una borsa di studio post-dottorato presso il Perimeter Institute a Waterloo, Ontario, una borsa di studio a Marie Curie presso l'Imperial College di Londra, e una borsa di studio post-dottorato presso il Centro di Fisica Teorica, Massachusetts Institute of Technology.
Nel 2002 Dreyer ha proposto[3] un collegamento tra il parametro Barbero-Immirzi fra il comportamento asintotico del buco nero in gravità quantistica a loop.[4]
Dreyer ha sviluppato un approccio della gravità quantistica conosciuta come "la relatività interna".[5]
Notes
[modifica | modifica wikitesto]- ^ physicists, su houghtonmifflinbooks.com.
- ^ Beez, su math.ucr.edu.
- ^ Olaf Dreyer, Quasinormal Modes, the Area Spectrum, and Black Hole Entropy, in Phys. Rev. Lett., vol. 90, 2003, p. 081301, Bibcode:2003PhRvL..90h1301D, DOI:10.1103/PhysRevLett.90.081301, PMID 12633415, arXiv:gr-qc/0211076v1.
- ^ Shahar Hod, Bohr's Correspondence Principle and The Area Spectrum of Quantum Black Holes, in Phys. Rev. Lett., vol. 81, 1998, p. 4293, Bibcode:1998PhRvL..81.4293H, DOI:10.1103/PhysRevLett.81.4293, arXiv:gr-qc/9812002v2.
- ^ Michael Marshall, Knowing the mind of God: Seven theories of everything, in New Scientist, 4 marzo 2010.
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- dreyer-abstract, su rle.mit.edu (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2010).
- Kate Becker, It's all relative, The Foundational Questions Institute, 2007. URL consultato il 22 gennaio 2011.